Ci hanno fatto credere per anni che tutte le piante sono uguali, in realtà non è proprio così.
Esiste una differenza tra tipologie di piante.
Prova a guardare i listini delle multinazionali e ti renderai conto che c’è qualcosa che non va.
Ti renderai conto che nei loro listini molte piante non sono disponibili, chissà come mai.
- Forse perché la radicazione delle piante non è uguale per tutte le tipologie?
- Forse perché loro (le multinazionali olandesi), utilizzano processi standard di radicazione, i quali non risultano validi per tutte le categorie di piante, infatti non tengono conto dell’ambiente in cui una pianta cresce e si sviluppa? Questo li obbliga a fare massicci utilizzi di prodotti chimici (veleni) nella produzione, creare ambienti molto sofisticati per simulare condizioni ambientali idonee alla radicazione e delle volte tutto questo non basta per ottenere risultati economicamente validi.
E’ evidente che paesi come la Germania, Olanda e altri paesi nord europei, hanno caratteristiche climatiche diverse rispetto ai paesi dell’Europa Mediterranea.
Come mai nei listini delle aziende multinazionali non ci sono le piante mediterranee?
Te lo sei mai chiesto?
Ecco la risposta che da tempo cercavi.
Innanzitutto non si può parlare di radicazione in generale, è un argomento troppo ampio e soprattutto un processo generico. Esistono diversi tipi di radicazione e non si può assolutamente generalizzare.
Ad esempio quella delle PIANTE MEDITERRANEE, intendendo per tali tutte quelle piante che crescono in ambienti temperati caldi, dove l’acqua è poca e c’è tantissima luce.
Trattasi in genere di piante botanicamente definite “XEROFITE”
Queste piante vivono in ambienti dove la piovosità è ridotta e limitata solo a brevi periodi, vivono su strati di roccia quasi sempre calcarea dove le radici crescono superficialmente e mai in profondità. Anzi, queste piante possono soffrire di asfissia per eccesso di acqua.
Le piante mediterranee vivono in ambienti aridi e con assenza di acqua e le loro radici sono strutturate per assorbire velocemente l’acqua proveniente da temporali e piogge sporadiche ma le loro radici muoiono in caso di esposizioni prolungate all’acqua, in altre parole le piante mediterranee muoiono se si eccede con l’acqua.
Possiamo pensare a piante come i capperi, gli ulivi, lentisco, ma anche tutte le piante provenienti dalle zone semidesertiche cioè tutte quelle piante che vediamo tutti i giorni crescere e svilupparsi nei nostri giardini (non a caso si parla di giardini mediterranei). Le cosiddette piante mediterranee, ecco perché è tecnicamente corretto definire la radicazione delle piante mediterranee come una tecnica a se stante.
Inoltre si possono definire mediterranee anche le piante australiane, quelle che provengono dal deserto del Texas, cioè tutte quelle piante che, come già detto, vivono in ambienti temperati caldi e con pochissima acqua.
Capite perché si parla di radicazione di piante mediterranee, ben diversa da una radicazione standard e adatta a tutte le tipologie di piante.
Ed è proprio per queste piante che è nato questo procedimento specifico basato sulla radicazione in ambienti dove sia presente poca acqua.
Elepot è il primo metodo di radicazione per piante mediterranee
Se pensassimo di radicare una pianta mediterranea secondo i processi standard delle multinazionali olandesi andremmo quasi sicuramente in contro a risultati scadenti, ed è proprio per questo le multinazionali non le producono; le piante mediterranee non tollerano la presenza dell’acqua sia durante la crescita che durante la radicazione delle talee. Per la pianta l’acqua è un vero e proprio veleno che può portarla rapidamente alla morte, oppure se sopravvive, avrà radici saranno molto deboli.
Il Metodo Elepot® è il primo metodo e unico metodo sviluppato in nell’ambiente proprio del Mediterraneo, ambiente caratterizzato da forte intensità luminosa e umidità bassa, visibilmente diverso da quello del nord Europa. Elepot è il metodo per la RADICAZIONE DELLE PIANTE MEDITERRANEE che garantisce risultati certi e RADICI PIU’ FORTI IN MENO TEMPO.
Vuoi conoscere da vicino il nostro metodo di radicazione per piante mediterranee?
Contattaci adesso, clicca qui => https://www.elepot.it/contatti-ed-informazioni/